L’evento si svolgerà interamente nel centro paese di Courmayeur in tre luoghi:
-
Jardin de l’Ange: distribuzione pettorali e arrivo (centro storico, Via Roma)
-
Piazza Abbé Henry: partenze tutte le gare e deposito sacche GTC100
-
Centro Ricreativo Don Cirillo: base vita finale, Viale Monte Bianco, accanto al Comune di Courmayeur
CENTRO RICREATIVO DON CIRILLO, qui trovi:
- brandine per il riposo dei corridori ritirati e dei finisher
- pasto caldo di fine gara (con buono pasto che ti verrà consegnato con il pettorale)
- assistenza sanitaria
- per il GTC100 sacca corridore
DOCCE
- Piazzale Monte Bianco
Bagni pubblici gratuiti
orari 9:00 - 10:00 e 15:00 - 16:30
Chiedere chiavi a Ristorante La Remisa, accanto al Cinema
- Courmayeur Mountain Sport Center:
Nella zona squash, orario 9:00 - 13:00 e 15:00 -18.30
Costo 2€ da pagare alla segreteria dello Sport Center
DISTRIBUZIONE PETTORALI
JARDIN DE L’ANGE
- Venerdì 7 dalle 14:00 alle 21:00 tutte le gare GTC100, GTC55 e GTC30
- Sabato 8 dalle 5:30 alle 6:30 per GTC55
- Sabato 8 dalle 7:30 alle 8:30 per GTC30
Prendere il proprio numero nella piazza dell’Ange e seguire l’andamento della coda sul maxischermo
Scendere al piano inferiore seguendo le indicazioni, attraverso la strada
Controllo identità: verifica del documento di identità, del certificato medico e della liberatoria (senza certificato medico agonistico valido non si parte, per sicurezza, porta con te una copia)
Consegna busta con: pettorale, spille, buono pasto per dopo gara, chip, badge per assistente
Al piano superiore, accedendo tramite scala interna, ti verrà consegnato il pacco gara e ti verrà scattata la tua prima foto di gara
GTC100: ti verrà inoltre consegnato un sacco impermeabile (30L) dove mettere il tuo zaino con il cambio da trasportare a Skyway Monte Bianco e poi al Centro Ricreativo Don Cirillo
Deposito sacche prima della partenza in Piazza Abbé Henry
CRONOMETRAGGIO E LIVE
Il live della gara sarà disponibile sul sito www.gtcourmayeur.com dal momento dell’ inizio delle gare.
Inserendo il nome o il pettorale del corridore sarà possibile seguire il suo andamento.
Il tempo viene rilevato tramite il braccialetto con chip in tutti i ristori (scarica nella sezione MAPS le altimetrie e la tabella oraria per sapere quali sono i punti di cronometraggio). Ogni corridore deve assicurarsi di venire chippato in ogni postazione, rivolgendosi ai volontari presenti. Ė necessario chipparsi prima della partenza, nella postazione posta sul retro dell’arco di partenza.
PARTENZA
Tutte le tre gare partono da Piazza Abbé Henry, nel centro storico di Courmayeur, nella piazza della Chiesa e della Casa delle Guide più antica di Italia, seconda al mondo.
Saranno posizionati dei servizi chimici aggiuntivi nei pressi.
I corridori del GTC100 troveranno il furgone dove caricare la loro sacca.
L’area di partenza chiude mezz'ora prima della partenza stessa (21:30 - GTC100 / 6:30 - GTC55 / 8:30 - GTC30). Significa che entro quell’ora tutti i corridori devono essere passati dal chippaggio posto nel retro dell’arco di partenza. Questo per garantire il regolare svolgimento dell’evento senza ritardi, nella mezz'ora prima della partenza vi verranno fornite tutte le ultime indicazioni utili per affrontare la gara (briefing tecnico) e ovviamente, per creare la giusta atmosfera!
Tutte le gare partiranno nello stesso senso, sfilando in tutta Via Roma (via centrale di Courmayeur) preceduti da una vettura della Polizia Locale che accompagnerà i corridori fino all’imbocco del sentiero o della poderale, da dove parte poi la segnaletica con bandierine e frecce.
ARRIVO
Tutte le gare arrivano al Jardin de l’Ange, dopo aver sfilato in tutta la via centrale di Courmayeur. All’arrivo, dopo aver tagliato l’arco di traguardo, ogni corridore potrà accedere all’area dell’ Ange dove gli verrà consegnata la medaglia e dove troverà la postazione per la foto finale e la birra.
PARCHEGGI
Il centro storico di Courmayeur è in ZTL, controllato da telecamere automatiche, non è possibile accedere con le macchine ma nei pressi si trovano parecchi parcheggi.
PARCHEGGI COPERTI A PAGAMENTO
- P1 - Piazzale Monte Bianco
- P2 - Viale Monte Bianco
PARCHEGGI GRATUITI
I parcheggi nei pressi del centro sono prevalentemente a pagamento (strisce blu) ma si trovano alcuni posti gratuiti (strisce bianche):
- Via delle Volpi
- Via Luigino Henry
- Strada del Villair
- parcheggio sul retro delle scuole medie, accanto al parco Bollino in Viale Monte Bianco
- Via la Villette.
Per la sosta di più giorni consigliamo il Piazzale Sogno (Strada Statale, nei pressi dell’uscita dell’autostrada) e Piazzale Grivel in Frazione Dolonne, nei pressi del Courmayeur Sport Center, entrambi a pochi minuti a piedi dal centro di Courmayeur.
ACCOMPAGNATORI
È possibile assistere i corridori nei punti ristoro.
Nei luoghi al chiuso o in caso di sovraffollamento, potrà accedere un solo accompagnatore con l’apposito badge che vi verrà consegnato con il pettorale. Seguire sempre le indicazioni dei volontari della postazione.
GTC100: per accedere al Pavillon du Mont Fréty,, prima stazione di Skyway Monte Bianco, che rimarrà aperta in via eccezionale durante tutti i passaggi della gara, occorre presentarsi alla cassa con il badge accompagnatore.
PUNTI FACILMENTE RAGGIUNGIBILI
GTC100
- Ostello di Arpy: raggiungibile in macchina in 30 minuti da Courmayeur
- La Thuile: raggiungibile in macchina in 25 minuti da Courmayeur o in 20 minuti dall’Ostello di Arpy (passando dal Colle San Carlo)
- Rifugio Maison Vieille: raggiungibile in Funivia + seggiovia durante gli orari di apertura, per info su costi e orari: https://www.courmayeur-montblanc.com/
- Pavillon du Mont Frety - Skyway Monte Bianco: raggiungibile in funivia in pochi minuti. La funivia rimarrà aperta in via eccezionale per tutta la durata della gara, presentarsi alla cassa con il badge accompagnatore per ricevere il biglietto.
- Leuchey: Val Ferret, fino alle 9:30 si accede in macchina,in seguito solo con navette ( https://aosta.arriva.it/ ) fino a località Meyenset (bivio per rifugio Bertone), proseguire a piedi per la poderale e infine un breve sentiero (2,60 km e 320 mt D+)
- Currù: lasciare la macchina in Frazione Ermitage e proseguire a piedi lungo il sentiero per circa 3 km 550 mt D+, passando da La Suche seguendo a ritroso il percorso di gara.
GTC55:
- Rifugio Elisabetta: fino alle 9:30 si accede liberamente in macchina alla Val Veny (traffico regolamentato con possibile chiusura in caso di forte afflusso, utilizzare quindi le navette https://aosta.arriva.it/ ), poi si prosegue su una facile poderale per 6,5 km e 550 mt D+ (consigliata la mountain bike o ebike)
- Rifugio Maison Vieille: raggiungibile in Funivia + seggiovia durante gli orari di apertura, per info su costi e orari: https://www.courmayeur-montblanc.com/
GTC30:
- Leuchey: Val Ferret, fino alle 9:30 si accede in macchina,in seguito solo con navette ( https://aosta.arriva.it/ ) fino a località Meyenset (bivio per rifugio Bertone), proseguire a piedi per la poderale e infine un breve sentiero (2,60 km e 320 mt D+)
- Currù: lasciare la macchina in Frazione Ermitage e proseguire a piedi lungo il sentiero per circa 3 km 550 mt D+, passando da La Suche seguendo a ritroso il percorso di gara.