Vai al contenuto
{{ brizy_dc_global_blocks position=’top’ }}

PROGRAMMA

VENERDÌ 11 LUGLIO 2025

Courmayeur Parco del Bollino

  • 12:00 MBTF – Apertura Village
  • 14:00 – 20:00 GTC – Distribuzione pettorali
  • 17:00 – 18:30 MBTF – Tavola rotonda: Dove sta andando il trail running? I circuiti internazionali di gare: oltre la competizione sportiva”
  • 18:00 MBTF community run con La Sportiva
  • 19:00 – 21:30 MBTF – DJ set

Courmayeur Piazza Abbé Henry

  • 21:30 Chiusura area di partenza GTC100
  • 21:45 Briefing sulla linea di partenza
  • 22:00 Partenza GTC100

SABATO 12 LUGLIO 2025

Courmayeur Parco del Bollino

  • 5:30 – 6:30 GTC Distribuzione ultimi pettorali

Courmayeur Piazza Abbé Henry

  • 6:30 Chiusura area di partenza GTC55
  • 6:45 Briefing sulla linea di partenza
  • 7:00 Partenza GTC55

Courmayeur Parco del Bollino

  • 7:30 – 8:30 GTCDistribuzione ultimi pettorali
  • 8:30 – 18:00 MBTFApertura Village
  • 8:30 MBTF – Trekking con La Sportiva

Courmayeur Piazza Abbé Henry

  • 8:30 Chiusura area di partenza GTC30
  • 8:45 Briefing sulla linea di partenza
  • 9:00 Partenza GTC30

Courmayeur Parco del Bollino

  • dalle 12:00 GTC – Arrivo primi corridori
  • 18:00 GTC – Premiazione vincitori
  • 19:00 MBTF – Concerto Arte in testa Band
  • 21:00 -23:00 MBTF – DJ set

DOMENICA 13 LUGLIO 2025

Courmayeur Parco del Bollino

  • 8:00 GTC Arrivo ultimi corridori GTC100
  • 11:30 GTC Premiazione vincitori di categoria
  • 16:00 MBTFChiusura Village

{{ brizy_dc_global_blocks position=’bottom’ }}

{{ brizy_dc_global_blocks position=’top’ }}

Downloads

{{ brizy_dc_global_blocks position=’bottom’ }}

{{ brizy_dc_global_blocks position=’top’ }}

INFO UTILI

servizi

pettorali

assistenza

parcheggi

{{ brizy_dc_global_block uid=”l13IbnPoGDNq” }}

SERVIZI

La consegna pettorali, le partenze e gli arrivi si svolgono nel paese di Courmayeur in due luoghi:

  • Parco Bollino: consegna pettorali, arrivo di tutte le gare e Life Base (scuole medie di Courmayeur)
  • Piazza Abbé Henry: partenze tutte le gare e deposito sacche GTC100

Courmayeur Life Base (scuole elementari), qui trovi:

  • brandine per il riposo dei corridori ritirati e dei finisher
  • toilettes e docce
  • pasto caldo di fine gara (con buono pasto che ti verrà consegnato con il pettorale)
  • assistenza sanitaria
  • sacca corridore per il GTC100

DISTRIBUZIONE PETTORALI

Courmayeur Parco Bollino

  • Venerdì 11 dalle 14:00 alle 18:00 tutte le gare GTC100, GTC55 e GTC30
  • Sabato 12 dalle 5:30 alle 6:30 per GTC55
  • Sabato 12 dalle 7:30 alle 8:30 per GTC30

Prendere il proprio numero e seguire l’andamento della coda sullo schermo.

Controllo identità: verifica del documento di identità, del certificato medico e della liberatoria (senza certificato medico agonistico valido non si parte, per sicurezza, porta con te una copia).

Consegna busta con:

  • pettorale
  • buono pasto per dopo gara
  • nr. 2 chip per cronometraggio (da applicare al polso e allo zaino)
  • badge per assistente

Ti verrà consegnato il pacco gara e verrà scattata la tua prima foto di gara.

GTC100: ai partecipanti verrà inoltre consegnato un sacco impermeabile (30L) dove mettere il cambio da trasportare a Skyway Monte Bianco che troverai a fine gara presso la base vita Scuole Medie . Deposito sacche prima della partenza in Piazza Abbé Henry.

CRONOMETRAGGIO E LIVE

Il live della gara sarà disponibile sul sito gtcourmayeur.com dal momento dell’ inizio delle gare.

Inserendo il nome o il pettorale del corridore sarà possibile seguire il suo andamento.

Il tempo viene rilevato tramite il braccialetto con chip in tutti i ristori (scarica nella pagina Downloads le altimetrie e la tabella oraria per sapere quali sono i punti di cronometraggio). Ogni corridore deve assicurarsi di venire chippato in ogni postazione, rivolgendosi ai volontari presenti. Ė necessario chipparsi prima della partenza, nella postazione posta sul retro dell’arco di partenza.

PARTENZA

Tutte le tre gare partono da Piazza Abbé Henry, nel centro storico di Courmayeur, nella piazza della Chiesa e della Casa delle Guide più antica di Italia, seconda al mondo.

Saranno posizionati dei servizi chimici aggiuntivi nei pressi.

I corridori del GTC100 troveranno il furgone dove caricare la loro sacca.

L’area di partenza chiude mezz’ora prima della partenza stessa (21:30 – GTC100 / 6:30 – GTC55 / 8:30 – GTC30). Significa che entro quell’ora tutti i corridori devono essere passati dal chippaggio posto nel retro dell’arco di partenza. Questo per garantire il regolare svolgimento dell’evento senza ritardi, nella mezz’ora prima della partenza vi verranno fornite tutte le ultime indicazioni utili per affrontare la gara (briefing tecnico) e ovviamente, per creare la giusta atmosfera!

Tutte le gare partiranno nello stesso senso, sfilando in tutta Via Roma (via centrale di Courmayeur) preceduti da una vettura della Polizia Locale che accompagnerà i corridori fino all’imbocco del sentiero o della poderale, da dove parte poi la segnaletica con bandierine e frecce.

ARRIVO

Tutte le gare arrivano al Parco Bollino. All’arrivo, dopo aver tagliato l’arco di traguardo, ogni corridore riceverà la medaglia e troverà la postazione per la foto finale e la birra.

PARCHEGGI

Il centro storico di Courmayeur è in ZTL, controllato da telecamere automatiche, non è possibile accedere con le macchine ma nei pressi si trovano parecchi parcheggi.

PARCHEGGI COPERTI A PAGAMENTO

P1 – Piazzale Monte Bianco

P2 – Viale Monte Bianco

PARCHEGGI GRATUITI

I parcheggi nei pressi del centro sono prevalentemente a pagamento (strisce blu) ma si trovano alcuni posti gratuiti (strisce bianche):

  • Via delle Volpi
  • Via Luigino Henry
  • Strada del Villair
  • parcheggio sul retro delle scuole medie, accanto al parco Bollino in Viale Monte Bianco
  • Via la Villette.

Per la sosta di più giorni consigliamo il Piazzale Sogno (Strada Statale, nei pressi dell’uscita dell’autostrada) e Piazzale Grivel in Frazione Dolonne, nei pressi del Courmayeur Sport Center, entrambi a pochi minuti a piedi dal centro di Courmayeur.

ACCOMPAGNATORI

È possibile assistere i corridori nei punti ristoro. Nei luoghi al chiuso o in caso di sovraffollamento, potrà accedere un solo accompagnatore con l’apposito badge che vi verrà consegnato con il pettorale. Seguire sempre le indicazioni dei volontari della postazione.

GTC100: per accedere al Pavillon du Mont Fréty, prima stazione di Skyway Monte Bianco, che rimarrà aperta in via eccezionale durante tutti i passaggi della gara, occorre presentarsi alla cassa con il badge accompagnatore.

PUNTI FACILMENTE RAGGIUNGIBILI

GTC100

  • Ostello di Arpy: raggiungibile in macchina in 30 minuti da Courmayeur
  • La Thuile: raggiungibile in macchina in 25 minuti da Courmayeur o in 20 minuti dall’Ostello di Arpy (passando dal Colle San Carlo)
  • Lago Combal: fino alle 9:30 si accede liberamente in macchina alla Val Veny (traffico regolamentato con possibile chiusura in caso di forte afflusso, utilizzare quindi le navette https://aosta.arriva.it/), poi si prosegue su una facile poderale per 4 km e 300 mt D+ (consigliata la mountain bike o ebike)
  • Rifugio Maison Vieille: raggiungibile in Funivia + seggiovia durante gli orari di apertura, per info su costi e orari: www.courmayeur-montblanc.com
  • Pavillon du Mont Frety – Skyway Monte Bianco: raggiungibile in funivia in pochi minuti. La funivia rimarrà aperta in via eccezionale per tutta la durata della gara, presentarsi alla cassa con il badge accompagnatore per ricevere il biglietto.
  • Rifugio Bonatti: Val Ferret, fino alle 9:30 si accede in macchina, in seguito solo con navette (https://aosta.arriva.it/) fino a località Lavachey poi proseguire a piedi per il sentiero (1,5 km 350 m D+).
  • Currù: lasciare la macchina in Frazione Ermitage e proseguire a piedi lungo il sentiero per circa 3 km 550 mt D+, passando da La Suche seguendo a ritroso il percorso di gara.

 

GTC55:

  • Lago Combal: fino alle 9:30 si accede liberamente in macchina alla Val Veny (traffico regolamentato con possibile chiusura in caso di forte afflusso, utilizzare quindi le navette https://aosta.arriva.it/), poi si prosegue su una facile poderale per 4 km e 300 mt D+ (consigliata la mountain bike o ebike)
  • Rifugio Maison Vieille: raggiungibile in Funivia + seggiovia durante gli orari di apertura, per info su costi e orari: www.courmayeur-montblanc.com

 

GTC30:

  • Rifugio Bertone: Val Sapin, accessibile in macchina fino al ponte, in seguito proseguire a piedi per il sentiero (2,50 km e 600 mt D+)
  • Rifugio Bonatti: Val Ferret, fino alle 9:30 si accede in macchina, in seguito solo con navette (https://aosta.arriva.it/) fino a località Lavachey poi proseguire a piedi per il sentiero (1,5 km 350 m D+).
  • Currù: lasciare la macchina in Frazione Ermitage e proseguire a piedi lungo il sentiero per circa 3 km 550 mt D+, passando da La Suche seguendo a ritroso il percorso di gara.

{{ brizy_dc_global_blocks position=’bottom’ }}

{{ brizy_dc_global_blocks position=’top’ }}

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-381e11667eb0835c26b9524d9a08bf54.png'}}
0km

Distanza

0h

Tempo massimo

0m

Dislivello

0

iTRA points

0

Mountain points

{{ brizy_dc_global_block uid=”l13IbnPoGDNq” }}

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-bfb61722efd126899895430126418498.png'}}

Gara qualificante Tor des Géants® 2026: Nel 2026 saranno messi a disposizione 100 pettorali per i finisher GTC100 2025, che potranno quindi iscriversi al Tor des Géants® 2026 senza passare dal sorteggio.

Dettagli
GTC100 2025
?
Esporta
Maggiori dettagli

PROGRAMMA

Partenza: Venerdì 11 luglio 2025, ore 22:00, da Piazza Abbé Henry, Courmayeur

Arrivo: Courmayeur Parco del Bollino – Mont Blanc Trail Fest Village

IL PERCORSO

Il percorso, lungo circa 100 km con un dislivello positivo di circa 7400 metri, si snoda attraverso gli spettacolari sentieri tra Courmayeur, Pré-Saint-Didier e La Thuile, immerso nelle suggestive Val Veny e Val Ferret.

Si parte da Piazza Abbé Henry, nel cuore storico di Courmayeur (1224 m s.l.m.), attraversando la frazione Dolonne e le Fonti Vittoria per imboccare il sentiero verso Champex di Pré-Saint-Didier. Da qui, costeggiando la piscina di Pré-Saint-Didier, si raggiungono le cave e il pittoresco villaggio di Arpy, dove un ristoro presso l’Ostello accoglie i runner.

La salita al Colle della Croce prelude a una discesa verso La Thuile.

Il tracciato conduce al Rifugio Deffeyes (2500 m s.l.m.), preceduto da un breve tratto attrezzato con catene, offrendo un ristoro rigenerante. Scendendo verso le cascate, si arriva ad Arly di La Thuile (1450 m s.l.m.), circa un terzo del percorso.

Seguendo a ritroso parte del leggendario Tor des Géants®, si raggiunge il vallone di Youlaz (ristoro a 2047 m s.l.m.), quindi i panoramici Colle dell’Arp (2572 m s.l.m.), Colle di Youlaz (2661 m s.l.m.) e il punto culminante della gara sotto il Mont Nix (2830 m s.l.m.). Un lungo traverso conduce al Colle du Berrio Blanc (2818 m s.l.m.) e al Mont Fortin (2755 m s.l.m.), con un bivacco mobile elitrasportato come punto di ristoro.

Costeggiando laghi alpini, si scende verso il Col Chavanne (2598 m s.l.m.), il Col de la Seigne (2510 m s.l.m.) e le casermette (2290 m s.l.m.), fino al ristoro del Lago Combal (1952 m s.l.m.). Seguendo il percorso del Tour du Mont Blanc, si sale all’Arp Vieille (2303 m s.l.m.), si costeggia il Lago Checrouit (2151 m s.l.m.) e si raggiunge il Rifugio Maison Vieille (1952 m s.l.m.), altro punto di ristoro.

Attraversata la Val Veny e la sabbiera, inizia l’ascesa al Pavillon du Mont Fréty, dove si trova la base vita presso la stazione intermedia dello Skyway Monte Bianco. Un antico sentiero porta a La Palud; superato il ponte, si imbocca il sentiero verso la balconata della Val Ferret.

La maestosa Val Ferret accompagna i runner al ristoro presso il Rifugio Bonatti e al vallone del Malatrà, circa a metà gara. Da qui, si affrontano gli ultimi due colli, Entre deux Sauts (2524 m s.l.m.) e Col Sapin (2435 m s.l.m.), prima della discesa verso Curru, La Suche e L’Ermitage. L’arrivo trionfale è a Courmayeur, nel Parco del Bollino, cuore del Mont Blanc Trail Fest Village.

NOTE

Il tempo massimo per concludere la corsa è di 33 ore. Il tracciato è molto tecnico, visti gli importanti dislivelli, i passaggi esposti e la possibile presenza di nevai, ma su sentieri classificati per escursionisti.

Il passaggio sulle strade asfaltate è ridotto al minimo, solo nei pressi del centro abitato la corsa dovrà passare su vie pubbliche..

PUNTI DI PARTICOLARE INTERESSE

  1. Lungo traverso tra il Colle di Youlaz e il Col Chavanne
  2. Discesa dal Col de la Seigne verso il rifugio Elisabetta e Lago Combal
  3. Skyway Monte Bianco – Pavillon du Mont Fréty
  4. Balconata della Val Ferret tra il rifugio Bertone ed il rifugio Bonatti
  5. Panoramica su Courmayeur da La Suche

PUNTI DI SOCCORSO & RISTORO

Lungo il percorso sono previsti punti di soccorso e punti di ristoro. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d’acqua e degli alimenti che gli saranno necessari per arrivare al successivo punto di ristoro. 

GPX-KML-MAPS e BARRIERE ORARIE

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-055fa9fdac65756e77903b40cacd4df8.png'}}

CLASSIFICHE

{{ brizy_dc_global_blocks position=’bottom’ }}

{{ brizy_dc_global_blocks position=’top’ }}

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-3d8215519263c19b015a285d64963bb8.png'}}
0km

Distanza

0h

Tempo massimo

0m

Dislivello

0

iTRA points

0

Mountain points

{{ brizy_dc_global_block uid=”l13IbnPoGDNq” }}

Dettagli
GTC55 2025
?
Esporta
Maggiori dettagli

PROGRAMMA

Partenza: Sabato 12 luglio 2025, ore 7:00, da Piazza Abbé Henry, Courmayeur

Arrivo: Courmayeur Parco del Bollino – Mont Blanc Trail Fest Village

PERCORSO

Il percorso si snoda lungo i sentieri del territorio di Courmayeur e Pré-Saint-Didier, per una lunghezza totale di 55 km circa ed un dislivello positivo di 3500 mt, sviluppandosi prevalentemente lungo la Val Veny.

Partenza alle h 7:00 da Piazza Abbé Henry nel centro storico di Courmayeur (1224m SLM), il percorso si dirige verso Dolonne e la Fonte Vittoria per poi imboccare il sentiero che porta a Champex di Pré-Saint-Didier.

Dal paese termale si prende il sentiero verso la passerella sull’orrido e il parco avventura, salendo verso l’imbocco del vallone di Plan Praz e con un sentiero in falsopiano si giunge al primo ristoro alle baite di Youlaz (ristoro 2047m SLM).

Seguendo a ritroso parte del leggendario Tor des Géants®, si raggiunge il vallone di Youlaz (ristoro a 2047 m s.l.m.), quindi i panoramici Colle dell’Arp (2572 m s.l.m.), Colle di Youlaz (2661 m s.l.m.) e il punto culminante della gara sotto il Mont Nix (2830 m s.l.m.).

Un lungo traverso conduce al Colle du Berrio Blanc (2818 m s.l.m.) e al Mont Fortin (2755 m s.l.m.), con un bivacco mobile elitrasportato come punto di ristoro.

Costeggiando laghi alpini, si scende verso il Col Chavanne (2598 m s.l.m.), il Col de la Seigne (2510 m s.l.m.) e le casermette (2290 m s.l.m.), fino al ristoro del Lago Combal (1952 m s.l.m.).

Seguendo il percorso del Tour du Mont Blanc, si sale all’Arp Vieille (2303 m s.l.m.), si costeggia il Lago Checrouit (2151 m s.l.m.) e si raggiunge il Rifugio Maison Vieille (1952 m s.l.m.), altro punto di ristoro.

Saliti fino alla Courba Dzeleuna (2048m SLM), si ridiscende fino a Plan Checrouit per raggiungere il traguardo di Courmayeur (Parco del Bollino) – Mont Blanc Trail Fest Village.

NOTE

Il tempo massimo concesso per concludere la corsa è di 18 ore. Il tracciato è molto tecnico, visti gli importanti dislivelli, i passaggi esposti e la possibile presenza di nevai, ma su sentieri classificati per escursionisti.

Il passaggio sulle strade asfaltate è ridotto al minimo, solo nei pressi del centro abitato la corsa dovrà passare su vie pubbliche.

PUNTI DI PARTICOLARE INTERESSE

  1. Sentiero dell’Orrido e passaggio sulla passerella panoramica
  2. Lungo traverso tra il Colle di Youlaz e il Col Chavanne
  3. Discesa dal Col de la Seigne verso il rifugio Elisabetta e Lago Combal

PUNTI DI SOCCORSO & RISTORO

Lungo il percorso sono previsti punti di soccorso e punti di ristoro. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d’acqua e degli alimenti che gli saranno necessari per arrivare al successivo punto di ristoro. A Courmayeur è previsto un punto di ristoro finale con piatto caldo.

GPX-KML-MAPS e BARRIERE ORARIE

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-59d799369fe7144967b52433c5a69115.png'}}

CLASSIFICHE

{{ brizy_dc_global_blocks position=’bottom’ }}

{{ brizy_dc_global_blocks position=’top’ }}

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-f3c65ac0c22e33e7373d74c10c098cb1.png'}}
0km

Distanza

0h

Tempo massimo

0m

Dislivello

0

iTRA points

0

Mountain points

{{ brizy_dc_global_block uid=”l13IbnPoGDNq” }}

Dettagli
GTC30 2025
?
Esporta
Maggiori dettagli

PROGRAMMA

Partenza: Sabato 12 luglio 2025, ore 9:00, da Piazza Abbé Henry, Courmayeur

Arrivo: Courmayeur Parco del Bollino – Mont Blanc Trail Fest Village

PERCORSO

Il percorso si snoda lungo i sentieri del territorio di Courmayeur, per una lunghezza totale di 30 km circa ed un dislivello positivo di 2000 mt, sviluppandosi prevalentemente lungo la Val Ferret.

Dopo la partenza da Piazza Abbé Henry nel centro storico di Courmayeur, la gara si dirige verso La Saxe e si imbocca il sentiero che si ricongiunge con la salita che porta al Rifugio Bertone (1977m SLM, punto ristoro).

La splendida balconata della Val Ferret conduce verso il Rifugio Bonatti, punto ristoro, ed il vallone del Malatrà, a circa metà percorso.

Da qui si attaccano gli ultimi due colli, Entre deux Sauts (2524m SLM) e Col Sapin (2435m SLM) per poi iniziare la discesa verso CurruLa SucheL’Ermitage e tornare al traguardo a Courmayeur (Parco del Bollino) – Mont Blanc Trail Fest Village.

NOTE

Il tempo massimo per concludere la corsa è di 8 ore. Il tracciato è tecnico, visti gli importanti dislivelli e la possibile presenza di nevai, ma su sentieri che non presentano particolari difficoltà.

Il passaggio sulle strade asfaltate è ridotto al minimo, solo nei pressi del centro abitato la corsa dovrà passare su vie pubbliche.

PUNTI DI INTERESSE

  1. Balconata della Val Ferret tra il rifugio Bertone ed il rifugio Bonatti
  2. Panoramica su Courmayeur da La Suche

PUNTI DI SOCCORSO & RISTORO

Lungo il percorso sono previsti punti di soccorso e punti di ristoro. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d’acqua e degli alimenti che gli saranno necessari per arrivare al successivo punto di ristoro.

GPX-KML-MAPS e BARRIERE ORARIE

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-f7bd59a4db67625213108d404a34cdef.png'}}

CLASSIFICHE

{{ brizy_dc_global_blocks position=’bottom’ }}

{{ brizy_dc_global_blocks position=’top’ }}

{{ brizy_dc_global_block uid=”l13IbnPoGDNq” }}{{placeholder content=’e3tkaXNwbGF5X2J5X3JvbGVzfX0=’ roles=’logged’}}

BRIEFING ONLINE

{{placeholder content=’e3tlbmRfZGlzcGxheV9ieV9yb2xlc319′}}

GRAN TRAIL COURMAYEUR

Mont-Blanc Trail Fest 

11-13 luglio 2025

00
days
00
hours
00
minutes
00
seconds

{{placeholder content=’e3tkaXNwbGF5X2J5X3JvbGVzfX0=’ roles=’logged’}}

{{placeholder content=’e3tlbmRfZGlzcGxheV9ieV9yb2xlc319′}}

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-928c49f8e8ee1882a92215b90aeaa8af.png'}}
Distanza

100 Km

PAX

100

Tempo massimo

33 ore

Dislivello

7.400m D+

Orario di inizio

22:00

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-1247c4a1a36dfe135063b70c28d49a3b.png'}}
Distanza

55 Km

PAX

Tempo massimo

18 ore

Dislivello

3.500m D+

Orario di inizio

7:00

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-b9a43410566dee43e7883443d91733bb.png'}}
Distanza

30 Km

PAX

Tempo massimo

8 ore

Dislivello

2.000m D+

Orario di inizio

9:00

BOOK YOUR STAY

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-1a2e31c3294d7bb9a962b20806f53c37.png'}}
{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-caaec9153d67313a8d3bcd4245664706.gif'}}

BECOME A VOLONTOR

{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-77b381265db47e01731b6902b84a93b6.jpeg'}}
{{placeholder content='e3sgYnJpenlfZGNfaW1hZ2VfYWx0IH19' imageSrc='wp-4179afbd34b43703b26b4ad54d9b7d01.png'}}

Un sistema di gare fondate sull’esperienza e i sui valori del TORX®

Il TORX® mette a disposizione 100 PAX (pettorali TOR330) per i finisher del GTC100, indipendentemente dalla posizione in classifica.

Portare a termine una gara TORX® eXperience che assegna un punteggio PAX significa avere i numeri per provare a concludere il TOR330 – Tor des Géants®.

{{ brizy_dc_global_blocks position=’bottom’ }}